

Preparativi per il taglio: prima meglio fare qualche verifica
Prima di intraprendere gli abbattimenti nel bosco, occorre fare alcune fondamentali verifiche.
Eccone un breve elenco.
- Controlla la validità del permesso di taglio (di norma vale due stagioni o due anni).
- Per il rinnovo (o per la presentazione ex novo) del permesso di taglio, recati negli uffici delle Comunità montane, dei Parchi, delle Province o negli Ispettorati forestali (a seconda della Regione di appartenenza).
- Controlla l’esistenza e l’efficienza di tutta l’attrezzatura necessaria, dalla motosega al trattore, dal vestiario alle dotazioni di sicurezza.
- Individua bene i confini delle aree che hai intenzione di utilizzare e la viabilità di accesso.
- Identifica gli spazi in cui accatastare provvisoriamente il legname.
- Stabilisci le modalità operative del cantiere, che varieranno in funzione della pendenza, della difficoltà di accesso, della grandezza o dell’età delle piante, della presenza o meno di strade trafficate, di fili del telefono o della luce, dei sistemi di esbosco possibili, come l’«avvallamento» (vedi foto qui sotto), lo strascico con rimorchi o per via aerea.
Bosco naturale. L’«avvallamento» è una operazione mediante la quale i tronchi vengono fatti scendere verso valle sfruttando la naturale pendenza del terreno. In questa foto si vede come, per arrivare fino alla strada e per caricare quindi la legna su un mezzo di trasporto, sia stato creato un «canale».