

Il nespolo del Giappone: facile la coltivazione, eccellenti i frutti
A dispetto del nome, il nespolo del Giappone è originario della Cina. In Italia fruttifica senza problemi nel Centro-sud e, in angoli riparati, anche in pianura padana.
La sua coltivazione è facile e da una pianta si possono ottenere 40-50 chilogrammi di nespole che si raccolgono a partire dall’inizio della primavera.
Com’è la pianta di nespolo del Giappone?
Il nespolo del Giappone ? nella figura (1) ? è una pianta sempreverde, che mediamente raggiunge un’altezza di 4-5 metri e che presenta una chioma densa e arrotondata.
(2) Le sue foglie sono grandi (lunghe fino a 25 centimetri) e di colore verde scuro, ovali e appuntite, coriacee, lucide nella pagina superiore, pelose e con nervature in rilievo in quella inferiore.
(3) I fiori, posti all’estremità dei rami dell’anno, sono riuniti in pannocchie spesso molto fitte.
(4) I singoli fiori sono invece piccoli (2-3 centimetri di diametro) con 5 petali bianchi.
(5) I frutti, che hanno forma tondeggiante, ellittica o piriforme, possono avere un peso variabile tra i 50 e i 60 grammi.
(6) Ciascun frutto contiene fino a 5 semi.
Se sottoponi il nespolo del Giappone solo a piccoli diradamenti, limitandoti alla semplice eliminazione dei rami deperiti o danneggiati, la pianta mantiene la forma che assumerebbe in natura.