

Enciclopedia delle piante #1 – Biancospino (Cratagus monogyna)
Iniziamo con oggi a pubblicare l’enciclopedia delle piante, iniziamo con uno dei più comuni arbusti, sicuramente ne avrete visti fioriti nelle ultime settimane: Il biancospino.
Il biancospino è un grande arbusto o piccolo albero dalla crescita moderata e dalla forma irregolare.
Molto adatto alla formazione di siepi.
Fiorisce a fine maggio con corimbi abbastanza profumati. I suoi frutti rossi sono commestibili ma insipidi.
Impiego
Specie di interesse apistico, offre riparo per gli uccelli. Pianta adatta sia al verde pubblico (parchi, aree cittadine, aree stradali, parcheggi, zone pedonali) che privato. Utilizzabile anche per boschetti formali e terrazze.
Habitat
Europa centro-settentrionale
Richiede esposizioni da soleggiate a mezzombra e climi temperato caldi. Vive in terreni da estremamente asciutti a umidi, da compatti a sciolti, profondi, di media alta qualità con pH da 6.0 a 8.0. Teme la compattazione.
Esigenze
Vive in posizioni da soleggiate a semi soleggiate, tollera il caldo, resiste al gelo. Vive in tutti i terreni ricchi di sostanze nutritive da neutri a calcarei, rifugge quelli asciutti, poveri. Tollera la salinità, il clima cittadino ed è estremamente resistente al vento.
Albero o arbusto alto dai 2 ai 10m e ampio da 3 a 8m, dalla chioma ampia globosa o subglobosa.
Per tante altre informazioni consulta la pagina del biancospino sul sito STIHL.