

È tempo di mele cotogne: pratici consigli per la raccolta e per la conservazione dei frutti
Da fine settembre in poi maturano tutti i tipi di cotogno Cydonia oblonga (conosciuto anche come mela cotogna).
Ecco qualche suggerimento per la raccolta:
- dovrai raccogliere i frutti di mela cotogna quando la buccia ha assunto il classico colore giallo;
- una volta raccolti, sistema i frutti di cotogno in plateau con i piccioli rivolti verso l’alto per evitare che la loro punta legnosa provochi lesioni ai frutti vicini;
- in alternativa ai plateau, puoi anche impiegare delle casse, sistemando i frutti a doppio strato, facendo sempre attenzione ad evitare le ferite da picciolo;
- durante la raccolta, esegui un accurato controllo, frutto per frutto, in modo da individuare e scartare quelli colpiti da larve di insetti parassiti.
Ricorda che:
- il cotogno è molto soggetto ad attacchi di carpocapsa (Cydia pomonella) e tignola del pesco (Cydia molesta, vedi foto), due insetti che sono particolarmente dannosi proprio nell’ultimo periodo prima della maturazione;
- fai molta attenzione perché l’attacco di questi insetti è poco visibile dall’esterno, poiché il punto di entrata della galleria di nutrizione delle larve è mascherato dalla folta pelosità della buccia o è situato all’interno della cavità calicina del frutto.
Cotogno
I frutti del cotogno sono soggetti agli attacchi della carpocapsa e della tignola del pesco (nella foto), due insetti particolarmente dannosi nel periodo che precede la maturazione