

ARBORETO DA LEGNO: come fare un nuovo impianto. Ecco i consigli dell’esperto!
Con il termine «arboricoltura» oggi si intende non solamente una piantagione a pieno campo di lunga durata (A), finalizzata ad ottenere tronchi di qualità, ma, come evidenziato nella tabella, si classificano anche altri due tipi di cicli produttivi:
- piantagioni di pioppo a ciclo breve, della durata di 8-12 anni (B);
- piantagioni di biomasse a ciclo brevissimo, indicate sempre più di frequente con il termine «Short rotation forestry» (SRF), che hanno come fine la produzione di cippato quale combustibile per caldaie o impianti termoelettrici, dal livello domestico a quello industriale (C).
I diversi tipi di arboricoltura da legno | |||||
Tipologia | Ciclo | Obiettivo | |||
A![]()
|
|
legno di pregio per la produzione di tranciati o sfogliati | |||
B![]() |
|
legno per l’industria di imballaggi, pannelli, bancali, cartiera | |||
C![]() |
|
cippato di legno per impianti di combustione |
In autunno si possono eseguire le operazioni di preparazione e lavorazione del terreno (vedi foto sotto) per poi procedere all’impianto dell’arboreto da legno; per queste operazioni puoi anche ricorrere all’intervento di un contoterzista.
- Ripuntatura profonda, che consente di rompere l’eventuale suola di lavorazione nel terreno, creando fessure verticali profonde fino a 80-100 cm, che decompattano e smuovono il suolo senza portare in superficie strati inerti; ti consigliamo però di effettuare la ripuntatura profonda solo nel caso di terreni precedentemente coltivati, mentre non serve se l’impianto del tuo arboreto da legno è previsto su prato o terreno incolto.
- Concimazione di fondo con letame bovino maturo (circa 800 quintali per ettaro); sarà utilissima per il tuo arboreto da legno.
- Aratura superficiale, che permette di interrare il letame precedentemente distribuito; la precauzione da osservare è quella di intervenire con il suolo in condizioni di «tempera», ovvero alla giusta umidità, quindi né troppo arido né eccessivamente bagnato; inoltre la profondità di lavorazione consigliata è di circa 30 cm.
- Leggera fresatura o erpicatura da effettuare poco prima dell’impianto, il quale può seguire immediatamente queste operazioni, oppure può essere eseguito la primavera successiva.